
Anche
la parrocchia di Castellaro Lagusello è molto antica.
Il primo documento che parla di questa Comunità risale
al 1145 ed è una bolla di papa Eugenio III°.
In essa la pieve di Castellaro viene elencata tra quelle soggette
all'autorità del vescovo di Verona Teobaldo II°.
Altre notizie, importanti dal punto di vista religioso, le troviamo
a partire dal 1526. Dal verbale della prima visita pastorale
fatta in tale anno per ordine del vescovo di Verona Matteo Giberti,
si apprende che a Castellaro esisteva una parrocchia, con la
chiesa dedicata a San Nicola da Bari.
In seguito le notizie, precise ed abbastanza regolari, sono
in massima parte ricavabili dai verbali delle 26 visite pastorali
che i vescovi veronesi fecero alla chiesa di Castellaro.
Dal 16 ottobre 1978 la parrocchia di Castellaro, in seguito
ad un decreto della Congregazione dei Vescovi, fa parte della
diocesi di Mantova, alla cui provincia già apparteneva.
La chiesa attuale fu ristrutturata nel 1700 sulle probabili
fondazioni dell'antica pieve.
Sono conservate nell'edificio sacro una Madonna in legno dell'inizio
del 1400 di notevole valore, una Via Crucis ed una serie di
Misteri del Rosario, attribuiti all'Ugolini, e tele del 1600/1700.
|